9. Se divorzio consensualmente dal mio coniuge e poi gli trasferisco i beni in mio possesso,posso evitare il pignoramento o la revocatoria ?

Come promesso ed anticipato nell’articolo 8 del blog https://resvolta.it/8-cosa-fare-per-evitare-il-pignoramento-della-casa/ che ti invito a leggere per ricollegarti all’argomento oggetto di questo articolo, voglio rispondere a chi crede che utilizzare uno stratagemma del genere, ovvero divorziare in modo simulato,sia effettivamente una soluzione efficacie per evitare di subire un pignoramento e che la propria casa possa finire in asta ed essere aggiudicata con una forte svalutazione.

Negli primi articoli  del blog 1.2.3.4.5.6.7

  1. https://resvolta.it/ho-subito-un-pignoramento-posso-ricomprare-la-mia-casa-allasta-e-la-soluzione-giusta/
  2. https://resvolta.it/posso-far-comprare-ad-un-mio-parente-la-mia-casa-allasta-e-posso-fare-un-mutuo-o-ottenere-un-prestito-per-ricomprare-la-mia-casa-allasta/
  3. https://resvolta.it/io-o-un-mio-parente-possiamo-essere-finanziati-o-rifinanziati-per-saldare-il-mio-debito-e-riacquistare-salvare-la-mia-casa-allasta/
  4. https://resvolta.it/cosa-vuol-dire-decadenza-dallaggiudicazione-e-cosa-succede-se-si-verifica/
  5. https://resvolta.it/voglio-ricomprare-la-mia-casa-in-asta-tanto-sono-nullatenente-e-non-mi-interessa-se-rimango-con-i-debiti-avro-fatto-bene-a-pensare-tutto-cio/
  6. https://resvolta.it/cosa-rischia-il-garante-del-mutuo-se-il-debitore-non-paga-e-la-casa-viene-messa-allasta/
  7. https://resvolta.it/i-figli-ereditano-i-debiti-dei-genitori-rischi-e-soluzioni-se-hai-ereditato-o-vorresti-ereditare-una-casa-pignorata/

che dovresti assolutamente leggere, ti ho spiegato il perché non dovresti compiere azioni o valutare idee di cui alla fine potresti pentirti se il tuo scopo è quello di salvare casa tua.

Nella premessa, utilizzando la parola “simulato” fondamentalmente ti ho già risposto, ma vediamo meglio…

Sempre più di frequente si assiste a separazioni consensuali, specie nei casi di matrimonio contratto in regime di comunione dei beni, al fine di poter trasferire al coniuge privo di debiti i beni che potrebbero essere aggrediti dai creditori ,in primis la propria casa oggetto di mutuo.

Questo succede in quanto si ritiene che il creditore, in assenza di beni da aggredire e/o in presenza di un nullatenente desista dalle aggressioni anche perché, come abbiamo già avuto modo di spiegare in altri articoli, dato che i debiti vanno certamente pagati, i creditori possono aggredire il patrimonio presente e futuro del debitore nonché, per coloro che sono sposati in regime di comunione dei beni, anche il 50% del patrimonio del coniuge; quest’ultima è certamente sconsigliata a chi esercita attività imprenditoriali o, comunque, soggette al rischio di insolvenza.

Dunque la separazione consensuale al netto delle spese occorrenti per produrla, a molti sembra la soluzione ideale

Ma sarà così ? sarà lecito tutto ciò ?

 Diciamo che la separazione della coppia, volta a sottrarre ai creditori i beni del coniuge debitore, attraverso il passaggio della/e proprietà “lasciato passare” come un atto di sostegno e di mantenimento, in ragione degli accordi sottoscritti è un atto simulativo in  frode alla legge ed ai creditori , punto!

Tuttavia il creditore deve dimostrare l’intento fraudolento cosa peraltro abbastanza complessa ma non impossibile se effettivamente lo hai fatto con l’intento di fregarli !!

E si ! perché di questo stiamo parlando…. e ti posso assicurare, specie in presenza di una massa creditoria cospicua ed un asset patrimoniale considerevole, se si mettono di puntiglio…utilizzeranno ogni mezzo, uno su tutti e di cui non ti ho mai parlato ovvero quello di ingaggiare società di investigazione privata

Ebbene si !!,come nelle fiction, potresti ritrovarti con l’ispettore privato alle calcagna. Certo dubito che spendano anche un solo euro per situazioni dove andrebbero a rimetterci piuttosto che guadagnarci ma …

Tra l’altro esistono degli indicatori che anche i giudici ,in un eventuale giudizio, prendono in forte considerazione per capire e valutare se la tua sia stata un’azione premeditata e simulativa.

In primis se fai una cosa del genere quando sai già che a breve riceverai un pignoramento o peggio se lo hai già ricevuto preconfigurando in questo caso addirittura un reato, è molto molti probabile che concedano al creditore la revocatoria con tutto lo strascico di conseguenze anche economiche che ti ritroverai a dover affrontare

Ma non è finita qui!

Il fatto di continuare ad avere la residenza nell’immobile “incriminato” dimorandovi abitualmente, salvo i casi in cui si dimostri il perché effettivamente non potrebbe essere altrimenti, questo non viene visto di buon occhio, come non è visto di buon occhio, dato che si presuppone che uno si separi per valide ragioni di sopravvenuta incompatibilità, la mancanza dell’effettiva corresponsione del mantenimento, specie in casi di forte dislivello a livello reddituale fra i coniugi.

Potrei continuare con altri esempi ma sarebbe inutile in quanto, purtuttavia, nonostante i creditori abbiano avuto la meglio in tribunale, rimane una cosa veramente difficile da dimostrare e ribadisco…, se il loro sforzo economico non vale la candela ai fini di un maggior recupero, credo che difficilmente possano intentare una causa per revocatoria che ricordo, esattamente come una donazione o compravendita simulata può essere effettuata entro n 5 anni, piuttosto cartolarizzano insieme ad altri il tuo credito e lo cedono ad un altro soggetto autorizzato che successivamente diverrà il tuo nuovo creditore.

Se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra la separazione della coppia e la separazione dei beni ,se l’una sia meglio dell’altra e se  possano ricevere trattamenti diversi da parte dei creditori,è bene sapere che la prima è chiaramente qualcosa di antecedente al divorzio ma che può prescindere da quest’ultimo a patto che non vi siano figli e non ci sia da trasferire la proprietà di beni,e te l’ho appena spiegata in questo articolo; la seconda è relativa al solo regime patrimoniale scelto al momento o anche dopo il matrimonio che consente a ciascun coniuge di non mischiare i propri patrimoni personali.

In entrambe i casi,i rischi ed i risvolti sono i medesimi.

Entrambi, peraltro, portano allo stesso risultato: trasferire la proprietà di un bene (verosimilmente la casa o altro immobile) al coniuge non debitore. Quel che cambia, però, è la difficoltà, per il creditore, di dare dimostrazione dell’intento fraudolento dell’atto; a tal proposito leggendo gli articoli  del blog 1.2.3.4.5.6.7.8 potrai ottenere una panoramica più che completa, istruendoti su una delle situazioni o scelte che ti trovi ad affrontare in questo momento, specie per ciò che riguarda la comunione o separazione dei beni.

Se hai letto questo e gli altri articoli significa che stai probabilmente cercando una soluzione al pignoramento  o evitare che possa verificarsi uscendo da una situazione debitoria. Si è parlato di tante casistiche, errori, eventuali soluzioni comunque non esenti da rischi ragion per cui, se ti stai domandando se esistano soluzioni migliori, la risposta e SI.

La risposta è Si a patto che si proceda ,a seconda del caso e della tua situazione nello specifico ,analizzandole sotto ogni aspetto in quanto potrebbero(le soluzioni) essere anche più di una, anche se credi che ormai sia troppo tardi perché l’immobile è già in asta e credi che l’unica soluzione sia farlo ricomprare, anche se credi che i tuoi debiti siano troppi e che non ci sia più nulla da fare e  soluzione alcuna; a maggior ragione se hai anche e realmente liquidità disponibile o possibilità di ottenerla, dovresti assolutamente conoscere il modo che possa consentirti di uscirne pulito e libero dal debito

La soluzione c’è!! e quella che noi prediligiamo è certamente la più incisiva ,rapida e meno dispendiosa, non amiamo fare terrorismo come altri che indicano il loro metodo (che poi non sono altro che strumenti che la legge mette a disposizione)al solo scopo di differenziarsi, come l’unico possibile e risolutore.

Come ho più volte premesso ce ne sono degli altri, fortunatamente direi!, ma quello su cui puntiamo è per certo il più utilizzato e con un tasso di successo decisamente più elevato(e che comunque accontenta anche il creditore)da scegliere dopo un’attenta analisi, non mi stancherò mai di dirlo..

è il saldo e stralcio con rinuncia agli atti da parte dei creditori!!

Ma attenzione si fa presto a dire “Saldo e stralcio”: faccio io…,propongo io tanto accettano sicuramente,o cose del genere, ne abbiamo sentite di ogni; non solo non è una cosa semplice né tanto meno certa da ottenere ,ma non può essere nemmeno banalizzata con due righe, bisogna conoscere e saper fare bene tante cose…affinché si riesca a raggiungere un accordo risolutore, bisogna avere alle spalle, come noi di Resvolta, legali ed altri professionisti esperti nel settore giudiziario,bancario/credito, immobiliare etc e che facciano questo quotidianamente.

IL NOSTRO “METODO SVOLTA” probabilmente è ciò ce fa al caso tuo, proprio perché tiene conto di tanti dettagli, utili a capire quale possa essere la strada giusta, delle volte anche diversa da quella che pratichiamo con frequenza e già predetta

SE ti stai anche chiedendo, come è giusto che sia:

Ma perché lo fate?

Cosa fate in concreto?

Come lo fate?

Cosa guadagnate?

Perché i creditori dovrebbero dire di sì a voi e non a me?

Perché i creditori dovrebbero accettare una cosa del genere?

Etc.

Se vuoi conoscere la soluzione al tuo problema e la risposta a queste ed altre domande, non devi far altro che contattaci adesso compilando il form presente sul sito https://resvolta.it/ o alla fine di questo articolo e verrai ricontattato anche solo per una semplice chiacchierata, saremo oltremodo trasparenti e sinceri e siamo certi che comunque potrai trarne solo che benefici, saremo ben lieti anche solo di averti aperto gli occhi!!

Non solo.

Saremo ancor più felici di spiegarti cosa potresti guadagnare affidandoti a noi, qualcosa che neanche immagini, oltre che indicarti la strada per maggiori garanzie future, basta agire nel modo giusto!!

Vuoi sapere cosa?

Contattaci e avrai una risposta anche a questo

E RICORDA SEI TU IL PADRONE DEL TUO DESTINO

torna al blog

Vuoi altre informazioni? Contattaci compilando il form

    Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
    Impossibile inviare il messaggio. Si prega di correggere gli errori e riprovare a inviare.