Nei primi dieci articoli del blog e specialmente 8 e 9
- https://resvolta.it/8-cosa-fare-per-evitare-il-pignoramento-della-casa/
- https://resvolta.it/9-se-mi-separo-divorzio-consensualmente-dal-mio-coniuge-e-poi-gli-trasferisco-i-beni-in-mio-possessoposso-evitare-il-pignoramento-o-la-revocatoria/
che ti invito a leggere per capire meglio ciò che vado a spiegarti in questo articolo, abbiamo parlato di comunione e separazione dei beni, di donazioni, vendite a parenti, divorzi etc etc al solo fine di scongiurare un pignoramento alle porte in capo ai propri beni.
Bene…,premesso che sull’argomento fisco e pignoramento scriverò tanti altri articoli dettagliati, adesso è invece il momento che sia ben chiara una cosa: sino a quando tutte le soluzioni (tutte pericolose e sbagliate) che possano venire in mente e volte ai danni di terzi creditori privati, a prescindere che la si faccia franca o meno, non vengono configurati come un illecito penale.
Se invece dall’altra parte abbiamo il fisco, il discorso cambia…e non poco!
Se, come appena detto, la sottrazione dei beni ai creditori privati non implica alcuna conseguenza penale, se non l’azione revocatoria (che è un’azione civile), da cui deriva solo l’inefficacia dell’atto e quindi la pignorabilità del bene, quando il creditore è l’Agenzia delle Entrate sorgono ulteriori implicazioni.
Sottrarre in modo fraudolento beni al fisco è un illecito suscettibile di denuncia penale. Vendere, donare, utilizzare altri “stratagemmi” come ad esempio quello di cedere la nuda proprietà e mantenere l’usufrutto specie se con tempistiche per così dire non adeguate(ma di cui parlerò più dettagliatamente in un altro articolo) può invece comportare la denuncia(anche se l’usufrutto può sempre essere pignorabile, la sua appetibilità, come del resto il relativo valore economico in una eventuale asta risulterà di certo inferiore rispetto alla piena proprietà,ammesso che effettivamente qualcuno possa realmente essere interessato ad un acquisto del genere) perché ci si è sottratti al pagamento dell’Iva o delle imposte sui redditi fa scattare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Tutto ciò che possa eludere e sottrarre dall’aggressione del fisco immobili e/o conto corrente( a patto che ne ricorrano reali e giustificati motivi)viene considerato un reato
Anche in questi casi esistono dei paletti che sinteticamente vado ad elencare(salvo cambiamenti legislativi):
Il reato scatta solo quando il debito con lo Stato, per singolo periodo d’imposta, è superiore a 50.000 euro. In tal caso, la pena consiste nella reclusione da sei mesi a quattro anni. Se l’ammontare delle imposte è invece superiore a 200.000 euro, la reclusione va da un anno a sei anni.
Il termine di prescrizione del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è di 6 anni.
Da quanto appena visto si intuiscono una serie di conseguenze:
- chi vende o intesta una casa o sposta i soldi sul conto corrente in presenza di cartelle esattoriali per imposte diverse da Iva e Irpef non rischia alcuna denuncia penale, ma solo l’azione revocatoria;
- la denuncia per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non può mai essere presentata dal Comune o dalla Regione, visto che l’Iva e le imposte sui redditi sono di competenza dello Stato. Quindi, non c’è alcun rischio per chi, ad esempio, non paga l’Imu, la Tari o qualsiasi altra imposta. Il reato scatta invece solo per Iva, Irpef, Ires;
- la denuncia può scattare solo dopo che il contribuente ha ricevuto la cartella esattoriale: è in questo momento infatti che può iniziare l’azione esecutiva dell’Agente delle entrate Riscossione,non prima
- poiché il termine di prescrizione è di sei anni, chi vuol evitare la condanna dovrebbe agire molto tempo prima che il fisco si attivi per il recupero coattivo delle imposte;
- il reato non esclude la possibilità per il fisco di avviare l’azione revocatoria così come tutti gli altri creditori;
- la denuncia scatta solo se il contribuente, a seguito della vendita o della donazione, rimane privo di beni utilmente pignorabili dal fisco;
- per la condanna non è sufficiente la notifica di una cartella esattoriale, ma è necessario un processo penale, nel corso del quale il contribuente può sempre difendersi con un avvocato.
Se ti stai chiedendo a questo punto se è possibile affrontare il debito con il fisco, la risposta è SI ma l’ambito in cui potersi muovere è decisamente più ristretto alla luce del fatto che, salvo iniziative salvifiche governative, i debiti contratti con lo Stato non possono essere oggetto di contrattazione/rinegoziazione,al massimo puoi rateizzare.
Se ti stai chiedendo se la soluzione ed il metodo proposto da Resvolta possano essere utili anche in questi casi, la risposta è certamente SI ! ma molto dipenderà dal momento in cui deciderai di agire e contattarci(prima è meglio sarà per te) e mai come in questi casi, sarà necessaria una disamina certosina, bisogna studiare benissimo la tua situazione ed il caso specifico per agire correttamente senza rischi ; non solo…, come avrai già letto in altri articoli esistono altre soluzioni adatte, specie in questi casi, come ad esempio la ex legge 3/2012 la cosiddetta “salva suicidi”
Possiamo aiutarti anche in questa ipotesi ?
Assolutamente SI!!
SE ti stai anche chiedendo, come è giusto che sia:
Ma perché lo fate?
Cosa fate in concreto?
Come lo fate?
Cosa guadagnate?
Perché i creditori dovrebbero dire di sì a voi e non a me?
Perché i creditori dovrebbero accettare una cosa del genere?
Etc.
Se vuoi conoscere la soluzione al tuo problema e la risposta a queste ed altre domande, non devi far altro che contattaci adesso compilando il form presente sul sito https://resvolta.it/ o alla fine di questo articolo e verrai ricontattato anche solo per una semplice chiacchierata, saremo oltremodo trasparenti e sinceri e siamo certi che comunque potrai trarne solo che benefici, saremo ben lieti anche solo di averti aperto gli occhi!!
Non solo.
Saremo ancor più felici di spiegarti cosa potresti guadagnare affidandoti a noi, qualcosa che neanche immagini, oltre che indicarti la strada per maggiori garanzie future, basta agire nel modo giusto!!
Vuoi sapere cosa?
Contattaci e avrai una risposta anche a questo
E RICORDA SEI TU IL PADRONE DEL TUO DESTINO